Anno scolastico 2024-2025
Nel corso dell’anno scolastico sono stati arricchiti alcuni approfondimenti tematici e inseriti di nuovi:
- Geosfera e dissesto idrogeologico: tematica potenziata con un’esperienza unica, ovvero la simulazione di un’eruzione vulcanica che offre agli studenti un approccio immersivo e coinvolgente.
- Economia circolare: approfondimento rinnovato sulle pratiche di riuso e sostenibilità con un focus sulla realizzazione del compost a partire dai rifiuti organici.
- Sperimentazione della piattaforma I-Tree: utilizzo dell'applicazione I-tree per stimare i benefici ambientali degli alberi.
- Biodiversità: focus di approfondimento adattato ai diversi target della primaria, con la realizzazione di schede di campo specifiche e visita di un orto urbano.
- Cambiamenti climatici: realizzazione in classe, mediante materiale di uso quotidiano, di un termometro ad alcool diluito e colorante alimentare.
- Energia: utilizzo in aula della tecnica del brainstorming sul tema delle energie, per stimolare i bambini a ragionare su fonti rinnovabili e non rinnovabili.
Inoltre, come già per l’A.S. 2023-2024, l’ISPRA ha aderito, tramite la stipula di un Accordo di collaborazione, al programma denominato “Mappa della città educante”, promosso da Roma Capitale attraverso il progetto di educazione ambientale “Una giornata in città: alla scoperta del nostro ambiente urbano” (ISPRA-MAPPA CITTA' EDUCANTE).
Le attività hanno coperto un ampio target scolastico, garantendo una sensibilizzazione progressiva e adattata alle diverse età. La partecipazione attiva degli studenti è testimoniata anche dalla restituzione di numerosi elaborati.
Le lezioni nell'anno in corso sono state svolte presso le seguenti scuole:
- IC. Rosetta Rossi Plesso C.Perone: seconde primaria, dicembre 2024, focus di approfondimento sull'ENERGIA - ELABORATI
- IC. Carotenuto Plesso La Crociera: prime primaria, dicembre 2024 - ELABORATI - foto GALLERY
- IC Gianicolo Plesso F.Crispi: prime primaria, dicembre 2024 - ELABORATI realizzati in aula e foto GALLERY
-
IC David Sassoli plessi Renzi e Renzini: quarte primaria, gennaio 2025 - foto GALLERY
- IC. Via Ormea Plesso Orbassano: quinte primaria, gennaio 2025, focus di approfondimento sulla GEOSFERA - ELABORATI
- IC. U. Traiano: terze primaria, febbraio 2025, focus di approfondimento sui CAMBIAMENTI CLIMATICI - ELABORATI realizzati in aula e foto GALLERY
- IC Via Cassia 1694, Plesso Tomassetti: quarte primaria, febbraio 2025 - focus di approfondimento sulla GEOSFERA
- IC Via Ceneda: quarte primaria, febbraio 2025, focus di approfondimento sull'ENERGIA e sui bio-combustibili - ELABORATI in aula e foto GALLERY
- Istituto Veritas: febbraio 2025, focus di approfondimento sull'ECONOMIA CIRCOLARE - ELABORATI realizzati in aula e foto GALLERY
- IC. Guicciardini Plesso Baccarini: terza e quarta primaria, marzo 2025, focus di approfondimento sull'estrazione della clorofilla - foto GALLERY - elaborato per il contest sul consumo di suolo
- IC Mater Carmeli: terze e quarte primaria, marzo 2025, osservazione al microscopio per il focus tematico IDROSFERA e focus di approfondimento sui Cambiamenti Climatici - ELABORATI - GALLERY
- IC. Padre Semeria Plesso Principe di Piemonte: quarte e quinte primaria, marzo 2025, focus di approfondimento I-Tree per calcolare i benefici ambientali degli alberi - foto GALLERY
- IC. Alcide De Gasperi: seconde primaria, maggio 2025, focus sulla BIODIVERSITÀ con uscita didattica presso il parco urbano delle Mimose
- IC R. Chiodi: prime primaria, maggio 2025, focus sulla BIODIVERSITÀ con uscita didattica presso il parco urbano di Monte Ciocci e visita presso l'orto urbano presente nel parco