Qualità dell'ambiente urbano
Oltre il 55% della popolazione mondiale vive in aree urbane e si stima che questa percentuale potrà raggiungere il 70% entro il 2050. È quindi nelle città che si giocano molte delle sfide ambientali della nostra epoca: inquinamento dell’aria, produzione di rifiuti, consumo di risorse naturali, traffico, salute e benessere della popolazione, cambiamenti climatici, ecc. Ma le città sono anche il motore del cambiamento, veri e propri laboratori dove sperimentare modelli di vita e di consumo più sostenibili e incrementare la resilienza ai cambiamenti climatici in atto.
- European Environment Agency: EEA News
- Markets for many commonly recycled materials struggle in the EU 26/01/2023
- More efforts needed to address land sources of marine litter 19/01/2023
- Monitoring soil threats in Europe 18/01/2023
- EU Member States make progress in climate adaptation to boost resilience, EEA review finds 14/12/2022
- Most plastic consumption in Europe lacks direct policy targets and data 12/12/2022
- SNPA
- Avviso di mobilità volontaria per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 1 operatore tecnico dell’area del personale di supporto (ex categoria B) in Arpa FVG 30/01/2023
- Passaggio di consegne in Arpacal: il nuovo commissario è Emilio Errigo 27/01/2023
- Marco Lupo nuovo Direttore Generale del Ministero Agricoltura. Lascia la Direzione di Arpa Lazio 27/01/2023
- Distretti dell’idrogeno, al via il bando anche in Lombardia 25/01/2023
- La qualità dell’aria in Toscana nel 2022 25/01/2023