Qualità dell'ambiente urbano
Oltre il 55% della popolazione mondiale vive in aree urbane e si stima che questa percentuale potrà raggiungere il 70% entro il 2050. È quindi nelle città che si giocano molte delle sfide ambientali della nostra epoca: inquinamento dell’aria, produzione di rifiuti, consumo di risorse naturali, traffico, salute e benessere della popolazione, cambiamenti climatici, ecc. Ma le città sono anche il motore del cambiamento, veri e propri laboratori dove sperimentare modelli di vita e di consumo più sostenibili e incrementare la resilienza ai cambiamenti climatici in atto.
Nel presente sito è possibile conoscere l’attività sull’ambiente urbano che ISPRA e SNPA conducono da anni, reperire dati e analisi su stato e trend dei principali indicatori ambientali urbani, scaricare rapporti tecnici e altra documentazione utile
- Notizie ISPRA
- 39^ riunione plenaria dell’Epa Network 21/03/2023
- FacciamoCircolare! Idee e azioni contro lo spreco alimentare 21/03/2023
- Agroecologia per la rigenerazione dei sistemi agro-alimentari nell’ambito delle strategie dell’Unione Europea 21/03/2023
- Un nuovo inizio per l'End of Waste 21/03/2023
- Difesa, Restauro e Valorizzazione delle Aree costiere 20/03/2023
- European Environment Agency: EEA News
- Well with Nature: Pick the Public Choice Award winner of this year's EEA photo competition 24/10/2022
- Post-pandemic recovery offers European cities chance to boost shift to sustainability 10/10/2022
- Serious challenges in Europe's agri-food systems 06/10/2022
- Average carbon dioxide emissions from new cars registered in Europe decreased by 12% in 2020, final data shows 26/09/2022
- EU unlikely to meet noise target by 2030 23/09/2022
- Eventi ISPRA
- La rivoluzione silenziosa dell’acqua 16/03/2023
- Politiche e strumenti per l’adattamento a livello locale a supporto della redazione dei PAESC 02/03/2023
- Conoscere e proteggere il mare per una vera economia blu 21/02/2023
- Progetto Mo.Ri.net - Evento finale 07/02/2023
- Convegno “RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo” 20/01/2023
- SNPA
- A marzo tre giornate internazionali dedicate all’ambiente 21/03/2023
- EDENMED: visita dei partner tunisini in Sicilia, conferenza scientifica e 3°comitato direttivo 21/03/2023
- Pubblicata la Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno 2022 21/03/2023
- Cattive acque e il diritto di contare 21/03/2023
- 21 marzo, Giornata nazionale del polline: la situazione degli allergenici in Italia 21/03/2023